| 
               
               Seminario
              sull’energia alternativa a Mandanici. 
              Si
              è conclusa positivamente la giornata sull'energia alternativa
              organizzata a Mandanici dal consorzio appositamente costituito tra
              alcuni comuni del comprensorio (Mandanici Comune capofila,
              Pagliara, Roccalumera, Furci Siculo, Nizza di Sicilia, Alì Terme,
              Alì). Il vice presidente del consorzio Peppino Briguglio ha
              aperto i lavori augurandosi un incremento dei piccoli impianti per
              la  produzione
              di energia da fonti alternative che presentano un impatto
              ambientale sostenibile e che per la loro peculiarità possono
              essere gestiti direttamente anche dalle piccole comunità e da 
              privati cittadini. L'ing. Massimo Favaloro, esperto della materia,
              ha trattato inizialmente i vantaggi in termini economici che ne
              derivano ed il contributo non indifferente nella riduzione dei gas
              nocivi responsabili dell'effetto serra. Nelle fasi successive si
              è addentrato nei dettagli tecnici, sulla fattibilità, sulla
              possibilità di integrazione tra loro dei vari sistemi (eolico,
              mini idroelettrico, fotovoltaico). L'eolico attualmente non gode
              di agevolazioni statali ma la produzione dell'energia prodotta
              fino a 50 kwh può essere ceduta all'ente gestore con scambio sul
              posto. Il fotovoltaico, invece, viene incentivato dallo Stato ma
              occorre entrare nelle quote disponibili dietro presentazione di
              appositi progetti entro il 31 marzo 2007. Nella serata conclusiva
              è intervenuto nel dibattito l'avv. Sergio Mastroeni,
              sottolineando come Mandanici nonostante sia un piccolo paese
              possiede una grande spinta culturale  nel recupero dei beni
              storici e architettonici. Assumendo una così importante
              iniziativa nel campo delle innovazioni tecnologiche, quali sono le
              fonti alternative, conferma questa attitudine nel porre il proprio
              territorio al centro di una marcata conoscenza ambientalistica. In
              chiusura il Sindaco dott. Giuseppe Briguglio si dice sicuro che
              nel breve riuscirà ad azzerare i costi di energia elettrica della
              pubblica illuminazione e degli edifici pubblici la cui bolletta
              energetica incide notevolmente sul bilancio comunale e non è cosa
              da poco considerando i continui tagli nei trasferimenti finanziari
              da parte dello Stato e della Regione. Ha sottolineato con orgoglio
              "nel nostro piccolo riusciremo a costruire un mondo più
              pulito e più vivibile che lasceremo in dote alle generazioni
              future". 
               
                |