| 
						
						 Helsinki 
						, 6 Ottobre 2010 - 
						
						Si è concluso ad Helsinki  il Meeting di apertura  (Kick-off 
						meeting ) del nuovo progetto europeo “ Breaking 
						Barriers - 
						PEER LEARNING GROUPS 
						FOR DYSLEXICS  
						“ che affronta principalmente le tematiche della 
						dislessia e delle difficoltà di apprendimento . 
						
						Il Progetto che ha come Paese Coordinatore  la Finlandia 
						con l’organizzazione “Erilaisten oppijoiden liitto ry.” 
						( Finnish diverse learners’ association FINDER ) , 
						coinvolge altri 5 Paesi Europei : Norvegia , Estonia , 
						Olanda , Turchia e l’Italia che partecipa con due 
						partners che sono Il Consorzio Universitario F.I.P.G. 
						dell’Università di Messina e l’Associazione 
						Internazionale Impegno Civile . 
						
						Project manager per l’Italia è l’Avv. Carlo Mastroeni , 
						che tra l’altro coordina il team giuridico che 
						approfondisce le tematiche relative alle normative sulla 
						dislessia e le altre forme di disturbi 
						dell’apprendimento .  
						
						La delegazione italiana è stata altresì composta  dalla 
						Prof.ssa Antonella Gagliano, neuropsichiatra del 
						Policlinico Universitario di Messina e da Luca Grandi 
						progettista e formatore esperto in strumenti 
						compensativi e membro del Consiglio Direttivo dell’A.I.D 
						( Associazione Italiana Dislessia ).   
						  |