L’Associazione
Internazionale Impegno Civile è una associazione che non persegue
fini di lucro costituita a Messina nel 1988 con l’intento di
farne strumento di tutela dei diritti dei cittadini e veicolo di
promozione sociale ed economica. In oltre dieci anni di attività
ha attuato tutta una serie di iniziative volte a rafforzare la
coscienza civile e democratica nella lotta contro le
organizzazioni criminali e contro fenomeni dilaganti, quali
corruzione, usura, estorsioni; volte a sensibilizzare
l’opinione pubblica nei confronti di problematiche sociali
quali droga, alcool, A.I.D.S.; volte a promuovere l’arte e la
cultura. L’impegno
maggiore viene comunque profuso nella lotta contro la
disoccupazione giovanile - con particolare riguardo alla
situazione nelle regioni Sicilia e Calabria -, lotta portata
avanti puntando alla valorizzazione delle risorse umane, sulla
qualificazione professionale, sulla formazione permanente,
sull’educazione ad una autentica cultura d’impresa, sulla
salvaguardia delle professioni tradizionali locali e del
patrimonio artistico e culturale.
In
tale direzione, occasioni di notevole crescita sono state
fornite dalla realizzazione di ben 14 Corsi di formazione
professionale – cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo –
oltre a due progetti in riferimento ai P.O.M. e due al
P.I.C. Occupazione, uno Volet Youthstart e l’altro volet
Now , che hanno dotato circa 400 giovani disoccupati, siciliani
calabresi e pugliesi, di una qualifica riconosciuta e
spendibile sul mercato del lavoro, aprendo loro nuovi orizzonti
occupazionali. La
gestione di tali corsi ha anche consentito all’Associazione di
instaurare una serie di interessanti collaborazioni con
consulenti, professionisti, esperti di vari settori e di
consolidare contatti con Istituti Universitari ed Enti formativi
di rilevanza nazionale, Enti morali, Aziende ed Associazioni di
categoria.
Ciò
ha reso efficaci i suoi interventi e consente, oggi, di modulare
sempre nuovi programmi d’intervento. Più
precisamente:
Nell'anno
1990 ha organizzato, di concerto con il Comune di Savoca (ME),
un corso teorico pratico di giornalismo per l'Europa n. 2052/88,
finanziato dal FSE (Regione Sicilia), svoltosi sotto il
controllo dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia con la
collaborazione di testate giornalistiche e reti televisive
locali ("Gazzetta del Sud", "La Sicilia",
"Giornale di Sicilia", "Telecolor",
"l'Ora", "RTP", "Telespazio"
"Teletime", "Antenna Sicilia").
Nell'anno
1991 ha organizzato un corso per la formazione di n. 26
Dirigenti della Piccola e Media Impresa n. 914201 I J 016 nel
Comune di Roccalumera e nell'anno 1992 un corso per la
formazione di n. 20 Dirigenti della Piccola e Media Impresa n.
914201 I J 017 nel Comune di Messina. Entrambi i corsi,
finanziati dal FSE (Regione Sicilia), in piena coerenza con
quanto programmato, hanno dotato i giovani allievi delle
conoscenze necessarie per affrontare il mercato, puntando sulle
problematiche che ogni giorno si presentano nella gestione di
piccole e medie imprese, qualunque sia la loro natura e il campo
di azione. In tal senso hanno cercato di far acquisire agli
allievi: capacità di ragionamento economico, conoscenze delle
tecniche di gestione, del quadro giuridico - politico, elementi
di lingua straniera commerciale, il tutto valendosi anche di
interventi seminariali altamente qualificati di esperti, manager
e docenti Universitari di grande rilevanza.
Nell'anno
1994 ha organizzato, finanziati dal FSE (Regione Sicilia): un
corso per la formazione di n. 16 Esperti Marketing Turistico
n.930369 I J 42037 Comune di Messina, un corso per la formazione
di n. 15 Gemmologi n. 930346 I J 42036 nel Comune di Messina e
un corso per la formazione di n. 16 Operatori Restauro e
Recupero Architettonico n. 930344 I J 42035 nel Comune di
Roccalumera, continuando la propria attività formativa con
l'attuazione di programmi di specializzazione.
Anche
per la realizzazione di questi corsi sono stati avviati rapporti
di collaborazione con esperti, docenti universitari di grande
rilievo.
Nell'anno
1995 ha organizzato, finanziati dal FSE (Regione Sicilia), un
corso per la formazione di n. 15 Programmatori Elettronici n.
940345 I J 324034 nel Comune di Roccalumera e un corso per la
formazione di n. 20 Operatori Commercio Internazionale n. 940668
I J 324035 nel Comune di Messina.
Nell'anno
1996 ha organizzato tre corsi finanziati dal FSE (Regione
Sicilia): corso n. 952178/ME/1/1/0/080/5 per la formazione di n.
16 "Tagliatori di pietre preziose" che si è tenuto
nella sede formativa di Messina all'uopo attrezzata come
laboratorio gemmologico e di taglio pietre preziose e corso
n.952498/ME/3/2/4/517/5 per la formazione di n. 16
"Assistenti cantieri per il restauro" che si è tenuto
nella sede formativa di Roccalumera, all'uopo attrezzata con i
necessari supporti tecnici. Con questo corso si è dedicato
particolare attenzione - soprattutto in occasione degli stages -
alle esigenze di recupero architettonico del grande patrimonio
artistico di cui la Sicilia è dotata.
Corso
n.952544/ME/1/3/6/061/5 per la formazione di n. 16 "Esperti
gestione azienda agrituristica" che si è tenuto nella sede
formativa di Roccalumera. Detta attività formativa ha mirato a
dotare gli allievi delle necessarie cognizioni per creare nuove
professionalità in un settore, quale quello dell'agriturismo,
in grande espansione in Sicilia.
Nell'anno
1997 l'Associazione ha avuto finanziati dal F.S.E. n. 2 progetti
formativi multiregionali (Sicilia e Calabria) per il settore
artigianato orafo, presentati al Ministero del Lavoro ai sensi
dell'Avviso in materia di interventi per la formazione e
l'occupazione del Mezzogiorno Emergenza occupazione Sud (POM
940026/I/1) n. 5/96, Misura 2 - Asse 7.2.C. - Tipologia C2.B.
Detti corsi,hanno fornito ai destinatari la qualifica di
"orafo generico" e "orafo incastonatore" e
sono stati svolti in collaborazione con la Jewellery School
"Le Arti Orafe" di Firenze, la Federdettaglianti Orafi
sede di Roma, l'A.GI.O.M. (Associazione Gioiellieri Orafi
Messina) di Messina, e l'A.R.C.O. (Associazione Regionale
Calabrese Orafi), oltre che di artigiani orafi della provincia
di Messina e di Reggio Calabria.
Nell'anno
1998 ha avuto inizio il Progetto "Magna Grecia"
cofinanziato dal Ministero del Lavoro e dal FSE, nell’ambito
della I.C. “Occupazione e valorizzazione delle risorse umane
– Volet Youthstart” (Progetto n° 0459/E2/Y/M).
Nell’ambito di tale progetto è stato sviluppato altresì
unprogetto transnazionale con vari partners spagnoli, francesi,
inglesi, tedeschi, greci ed italiani.
Nell'anno
1999 è stato finanziato il Progetto "Forgepam" che ha
come soggetto proponente il "CoNISMa" (Consorzio
Nazionale Interuniversiario delle Scienze del Mare) e come
soggetto attuatore l'Associazione Internazionale Impegno Civile
cofinanziato dal Ministero del Lavoro e dal FSE, nell’ambito
della I.C. “ Occupazione e valorizzazione delle risorse umane
– Volet NOW (Progetto n° 0457/E2/N/M) .
Nell’ambito di tale progetto è stato sviluppato altresì un
progetto transnazionale con vari partners spagnoli, francesi,
inglesi, tedeschi, greci. Nello stesso anno L'Associazione,
quale Ente Capofila del Soggetto Proponente ha ottenuto il
finanziamento del Progetto "Parco Letterario Salvatore
Quasimodo" , nell'ambito della iniziativa "I Parchi
Letterari" promossa dalla Fondazione "Ippolito
Nievo" , dalla Soc. "I.G. Spa" e dal "Touring
Club Italiano".
Nell'anno
2000 nel periodo dal 09 al 30 Settembre ha partecipato ,
nell'ambito del programma "Leonardo - Mobilità" al
progetto "The outside metal-technical and sheet metal-
processing organization of seat items and fence for a playground
system", n° D 2000 PL 00043, come partner del
Bildungsgesellschaft mbH di Pritzwalk (Germania).
Nel
2001 l'agenzia italiana Socrates ha approvato nell'ambito di
"Grundtvig 2" il progetto "2 E I: Employabiliyté
Européenne Interculturelle", avente come partners Enti
Francesi e Lituani.
Nell’anno
2002 quali partner del Centre de Communication Multilingue
– ADAPEP Arras participa al progetto di collocamento in
impresa di giovani in formazione professionale iniziale
impegnati in un ciclo di formazione nei settori del turismo e
tempo libero intitolato ”Agente Europeo d’accoglienza e
d’accompagnamento” nel quadro del programma LEONARDO DA
VINCI II fase – Mobilità il cui dossier è stato
registrato sotto il numero : F/01/A/F/PL-117126.I partecipanti
al progetto sono stati reclutati dal Centre di Communication
Multilingue e sono stati accolti da Impegno Civile durante 4
settimane (dal 17 febbraio al 16 marzo 2002).
Inoltre
ha fatto parte del progetto CIPE Asse I Misura 2 Azione 4 dal
titolo” La Fruizione delle agevolazioni finanziarie – La
formazione integrata per la nascita
di nuovi imprenditori”, con la Convenzione tra
l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale “Felice Bisazza”
di Messina e l’azienda “Parco Letterario S. Quasimodo “
ente gestione coop. soc. Città Viva, finanziato dal MIUR con
nota prot. N. 158/3 del 06.10.2001
Sempre
nell’anno 2002
è stato approvato il progetto INFOTECH n° 1999IT.16.1PO
011/3.02/7.2.4/083
attuato con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo,
della Regione Siciliana e del Ministero del Lavoro, avente al
proprio interno oltre ad attività di orientamento e creazione
d’impresa nel settore delle attive informatiche, anche un
corso per la formazione di “Tecnico di sviluppo software in
ambiente client server
con i linguaggi Java”.
Contemporaneamente
è partner del Progetto SIOF, n° 1999/IT .16.1PO.011/3.1.1/
7.2.4/003 – “Sportello Informativo di Orientamento e
Formazione”
finanziato dalla Regione Siciliana, in partneriato con
l’AUCIS (Ente Attuatore – capofila ) e
l’Università degli Studi di Messina .
Ancora
nell’anno 2002
è partner del Progetto “I colori del Mediterraneo“
per l’internazionalizzazione dell’economia avente come Ente
capofila
l’Istituto Regionale d’arte di S. Stefano di Camastra
(ME) e partner
la Coop. Città Viva
di Roccalumera, nonché partners francesi.
Nell’anno
2003 è partner del progetto IFTS : ”Formazione di tecnici per
la valorizzazione e gestione di parchi ed itinerari
letterari“ n° 1999 IT.16.1 PO011/3.07/9.2.14/0124, in
partnariato con il Liceo “F. Bisazza“ di Messina, con l’
Università degli Studi di Messina, con la Coop. Sociale Città
Viva , e con il Parco Letterario “S. Quasimodo “ .
Sempre
nello stesso anno è stato infine approvato il progetto
“MEDEA” N° 1999IT.16.1PO.011/3.04/7.2.4/057, volto
all’aggiornamento delle figure professionali operanti nel
settore
dei servizi sociali,
con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, della
Regione Siciliana e del Ministero del Lavoro ed attuato con
l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Messina avente
al proprio interno oltre ad attività di orientamento, ricerca
e creazione d’impresa nel settore della imprenditoria
sociale, anche un corso per la formazione di “Animatore
polivalente (Sportivo, Ludico e Turistico) per soggetti
svantaggiati”.
|